|||
3.1 - Opere di Giuseppe Fava
933
Vortice (Le vie della gloria)
([1945])
AGF-03.1-001
934
Fantasia goliardica
([1945])
AGF-03.1-002
935
[Programma, attori e personaggi]
([1945])
AGF-03.1-002.01
936
Oste. Una cliente. On. Deputato. Romeo. Franca
([1945])
AGF-03.1-002.02
937
L’orologio a pendolo [o a cucù]
([1945])
AGF-03.1-002.03
938
Calzolaio. Moglie. Signorina
([1945])
AGF-03.1-002.04
939
Vecchietto (Bibì). Vecchietta (Mimì). Cameriera (Mizzi)
([1945])
AGF-03.1-002.05
940
Giuocare ai bottoni
([1945])
AGF-03.1-002.06
941
Il ritorno dell’americano
([1945])
AGF-03.1-002.07
942
Imitazione (imitazione di Hitler)
([1945])
AGF-03.1-002.08
943
La Cavalleria rusticana
([1945])
AGF-03.1-002.09
944
I quattro grandi
([1945])
AGF-03.1-002.10
945
(Sketch) Bambole alla vetrina
([1945])
AGF-03.1-002.11
946
[Illustrazioni]
([1945])
AGF-03.1-002.12
947
Le cose degli altri (teledramma)
([1951])
AGF-03.1-003
948
Il sedile (teledramma)
([1951])
AGF-03.1-004
949
Noi e voi (teledramma)
([1951])
AGF-03.1-005
950
Noi e voi (Cronaca in un atto [e sei scene])
([1951])
AGF-03.1-006
951
[Anonimo e commedia anonima]
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-007
952
La Qualcosa
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008
953
[Presentazione dell’opera e siparietti]
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008.01
954
[La qualcosa. Testo preparatorio e primo testo strutturato]
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008.02
955
[L’onore e le pantofole – Le poesie coi baffi – La qualcosa (cablocommedia)]
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008.03
956
[La qualcosa. Giovannino e Cavaliere Baldassarre]
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008.04
957
Le bugie annegano nel latte
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008.05
958
La bottega delle idee
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008.06
959
[Lamento in morte di una via – C’era una volta]
([1957])
AGF-03.1-008.07
960
Gli uomini in tondo 6
([1959])
AGF-03.1-009
961
[Cronaca di un uomo]
([1964] - 1978)
AGF-03.1-010
962
L’irriducibile - Cronaca di un uomo
([1964])
AGF-03.1-010.01
963
Cronaca di un uomo. Teatro
([post 1963] - [ante 1966])
AGF-03.1-010.02
964
Cronaca di un uomo. Commedia
([post 1963] - [ante 1966])
AGF-03.1-010.03
965
[Cronaca di un uomo. Stesura intermedia]
([post 1963] - [ante 1966])
AGF-03.1-010.04
966
[Cronaca di un uomo. Stesura definitiva]
(1965)
AGF-03.1-010.05
967
Cronaca di un uomo. Messa in scena 1967
([1967 aprile] - [1967 maggio])
AGF-03.1-010.06
968
Aggiunte Cronaca di un uomo
([1978])
AGF-03.1-010.07
969
[Natura e sentimenti dei personaggi]
([1978])
AGF-03.1-010.08
970
[Regia, scenografia e stime economiche]
([1978])
AGF-03.1-010.09
971
Processo al mafioso (commedia)
([circa 1965] - 1967)
AGF-03.1-011
972
[La violenza]
([1967] - 1978)
AGF-03.1-012
973
[Prime bozze]
([1967])
AGF-03.1-012.01
974
Edizione integrale
([post 1966] - [ante 1970])
AGF-03.1-012.02
975
[Flaccovio Editore]
([1968] - 1969)
AGF-03.1-012.03
976
[Concorso nazionale IDI]
([1969])
AGF-03.1-012.04
977
[Testo per la rappresentazione teatrale]
([1969] - 1970)
AGF-03.1-012.05
978
[Varianti]
([1969] - [1970])
AGF-03.1-012.06
979
Idee, incastri, aggiunte
([1970] - 1972 maggio 16)
AGF-03.1-012.07
980
[Il proboviro. Opera buffa sugli italiani]
(1972 - [1978])
AGF-03.1-013
981
[Il proboviro – prima stesura e prime rappresentazioni]
([1972])
AGF-03.1-013.01
982
Appunti proboviro
([1972])
AGF-03.1-013.02
983
”Opera buffa” brani - correzioni
([1973])
AGF-03.1-013.03
984
[Opera buffa – copioni primo atto]
([1973])
AGF-03.1-013.04
985
[Opera buffa – rappresentazione Festival teatrale internazionale di Taormina 1977]
([1977])
AGF-03.1-013.05
986
Opera buffa – preventivi pratiche Regione
([1977] - 1979)
AGF-03.1-013.06
987
[Il proboviro (opera buffa sugli italiani) – riduzione e adattamento di Renato Fidone]
(1987)
AGF-03.1-013.07
988
[Bello bellissimo!]
([1974])
AGF-03.1-014
989
[Testi per prima stesura]
([1974])
AGF-03.1-014.01
990
[Stesura intermedia]
([1974])
AGF-03.1-014.02
991
[Copione definitivo]
([1974])
AGF-03.1-014.03
992
[Appunti di scena, brani di copione e canzone d’amore]
([1974])
AGF-03.1-014.04
993
[Rivoluzione (La)]
([post 1975] - [ante 1978])
AGF-03.1-015
994
La Rivoluzione (1a bozza)
([post 1975] - [ante 1978])
AGF-03.1-015.01
995
La rivoluzione atto 1° - 2° - 3°
([post 1975] - [ante 1978])
AGF-03.1-015.02
996
Atto 3°
([post 1975] - [ante 1978])
AGF-03.1-015.03
997
[Rivoluzione (tre atti) - copioni]
([post 1975] - [ante 1978])
AGF-03.1-015.04
998
[La libertà – Dialoghi futuri imminenti]
([1977] - [ante 1981])
AGF-03.1-016
999
[La libertà – Prima stesura]
([1977])
AGF-03.1-016.01
1000
[La libertà – Rimaneggiamenti su prima stesura]
([1977])
AGF-03.1-016.02
1001
[La libertà – Stesura intermedia secondo atto]
([1977])
AGF-03.1-016.03
1002
[La libertà – Copioni strutturati]
([1977] - [ante 1981])
AGF-03.1-016.04
1003
[Appunti per le varie opere teatrali]
([post 1976] - [ante 1981])
AGF-03.1-016.05
1004
[La libertà. Dialoghi futuri]
([post 1976] - [ante 1981])
AGF-03.1-016.06
1005
Dialoghi futuri imminenti
([post 1977] - [ante 1981])
AGF-03.1-016.07
1006
[Delirio]
([1977])
AGF-03.1-017
1007
Delirio: canovaccio, appunti, inediti
([1977])
AGF-03.1-017.01
1008
Delirio 1° originale. (Incompleto)
([1977])
AGF-03.1-017.02
1009
Delirio originale
([1977])
AGF-03.1-017.03
1010
Creature Recitanti. Delirio
([1977])
AGF-03.1-017.04
1011
Delirio e sogno
([1977])
AGF-03.1-017.05
1012
[Foemina ridens]
([1979] - [1982])
AGF-03.1-018
1013
Foemina ridens. Prima stesura
([1979])
AGF-03.1-018.01
1014
[Foemina ridens. Copione prima stesura con aggiunte stacchi musicali]
([1979] - [1980])
AGF-03.1-018.02
1015
[Foemina ridens. Appunti per l’ampliamento del copione]
([1979])
AGF-03.1-018.03
1016
Creature ridenti (Foemina ridens)
([1979] - [1980])
AGF-03.1-018.04
1017
[Rappresentazioni teatrali di Foemina ridens]
([1981])
AGF-03.1-018.05
1018
Foemina ridens. Testo Estivo
([1982])
AGF-03.1-018.06
1019
[Foemina ridens. Stralci di copione con inserti per l’opera]
([1982])
AGF-03.1-018.07
1020
Foemina ridens. Ultimo testo
([1982])
AGF-03.1-018.08
1021
Sinfonie d’amore (Piccole sinfonie)
([1979])
AGF-03.1-019
1022
Pazza monologo
([post 1978] - [ante 1983])
AGF-03.1-020
1023
[L’uomo del Nord]
([post 1978] - [ante 1982])
AGF-03.1-021
1024
[Materiali preparatori]
([post 1978] - [ante 1982])
AGF-03.1-021.01
1025
[Copione strutturato e rilegato dall’autore – stesura non definitiva]
([post 1978] - [ante 1982])
AGF-03.1-021.02
1026
[Altri materiali preparatori]
([post 1978] - [ante 1982])
AGF-03.1-021.03
1027
[Paradigma]
([1980])
AGF-03.1-022
1028
[Rappresentazione di un uomo]
([1980])
AGF-03.1-022.01
1029
[Una volta un uomo]
([1980])
AGF-03.1-022.02
1030
[Paradigma]
([1980])
AGF-03.1-022.03
1031
[America America]
([post 1979] - [1982])
AGF-03.1-023
1032
[Presentazione, preventivo, prime stesure]
([post 1979] - [ante 1983])
AGF-03.1-023.01
1033
[Copione definitivo]
([1982])
AGF-03.1-023.02
1034
[Vangelo secondo Giuda]
([1981])
AGF-03.1-024
1035
Giuda. Testo definitivo
([1981])
AGF-03.1-024.01
1036
[Vangelo secondo Giuda. Copioni]
([1981])
AGF-03.1-024.02
1037
I’ soltato ‘mballaccheri
(1983)
AGF-03.1-025
1038
[Ultima violenza]
([1983])
AGF-03.1-026
1039
[Ultima violenza. Copioni]
([1983])
AGF-03.1-026.01
1040
Ultima violenza. 2° edizione
([1983])
AGF-03.1-026.02
L’uomo del Nord

[L’uomo del Nord] ([post 1978] - [ante 1982])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: AGF-03.1-021

Il fascicolo comprende documenti correlati all’opera di Giuseppe Fava L’uomo del Nord . Scritta presumibilmente tra il 1979 e il 1981, non andò mai in scena ma venne pubblicata postuma nel quarto volume della monografia sul teatro di Fava edito da Tringale nel 1988 (FavaG_1988-v4). Inoltre, considerata la mancata registrazione alla SIAE – verosimilmente a causa di un testo non del tutto ultimato – si occupò di effettuarla Elena Fava diversi anni dopo la morte del padre, il 16 novembre 1992 (cod. 810218A).
Si tratta di una commedia comico-grottesca ispirata a L’aria del continente di Nino Martoglio. In questa versione attualizzata di Fava – come recita la presentazione all’opera della prima pagina dell’unico copione organizzato e rilegato presente in archivio – «il protagonista, vedovo, senza figli, proprietario di rendite e case, crede di essere tragicamente ammalato: è sempre stanco, si annoia di tutto perché tutto gli appare stupido, inutile, faticoso, triste, non riesce più nemmeno a ridere, non ha più nemmeno desideri d’amore. E per lui, che ha sempre avuto la voracità erotica del maschio latino, quest’ultimo è il sintomo più terribile. In realtà ha solo il cuore un po’ sballato, troppo lento, e infatti basta una piccola operazione in una clinica del Nord Europa, un pace-maker, perché il cuore riprenda il suo ritmo giovanile, gli torni il piacere del ridere, perché i suoi desideri d’amore e di vita divampino.
Deve solo essere prudente, non consumare tutta in una volta questa energia, cioè tutti gli atti d’amore, cinquanta, sessanta (eh sì, non molti ormai) che costituiscono la sua residua dote per il resto della vita.
Questa specie di miracolo stravolge il protagonista: tutto quello che vede o accade nella civiltà del Nord gli appare affascinante e così, un po’ allucinato, con la testa piena di fantasticherie moderne, se ne torna nel Sud insieme alla donna (può anche essere una milanese, o parigina, o svedese) di cui si è trionfalmente innamorato. E lui, nel tentativo appassionato e grottesco di imporre questo suo nuovo sentimento e questo nuovo personaggio di sé stesso, si illude anche di poter trasformare il mondo antico ed immobile del Sud. Il suo fallimento è proprio in questa illusione buffa e ingenua […] E tuttavia, nel momento stesso in cui egli sta per arrendersi a questo mondo torpido (che in cambio di una rinuncia all’amore-peccato gli offre una quieta e vile sopravvivenza, una specie di attesa inerte della morte) il protagonista si ribella: una beffa, la più allegra e ridente, in cui si riassume tutto il senso della vita. Cioè un figlio. Un figlio per il quale egli dovrà consumare tutta in una volta la sua energia di amore, ma che per il fatto stesso di nascere sarà il rifiuto di tutta quella falsa società morale, la sfida dell’uomo che ha veramente capito il senso della vita e il vero piacere di esistere» [del finale con il figlio non paiono esserci sviluppi nel copione né nei brani preparatori per la stesura, ma potrebbe essere proprio questo l’ultimo colpo di scena a cui allude Fava in una nota sul finale del terzo atto presente nel copione. Un colpo di scena in linea con il teatro e la visione di Fava, che prende le mosse da Martoglio ma dà luogo a una sua personale rielaborazione dell’opera L’aria del continente. Non a caso in alcune annotazioni iniziali su di essa – presenti in 21.1 – Fava scrive «Capovolgere la morale del vecchio tema…»].
Il fascicolo, costituito in fase di ordinamento con l’intento di riunificare tutta la documentazione relativa all’opera, è articolato in 3 sotto-aggregazioni formate dallo stesso Fava. La prima conserva documenti preparatori per la stesura, la seconda due copie dello stesso copione e la terza ulteriori materiali preparatori.

Consistenza:

478 carte

Nota dell'archivista:

In quanto all’ordinamento interno dei sotto-fascicoli, si è scelto di mantenere del tutto inalterata la disposizione lasciata dall’autore anche a fronte di un’organizzazione scarsamente lineare. Ciò per non correre il rischio di recidere importanti legami in grado di svelare le idee compositive dell’autore, sia per le difficoltà di stabilire corretti e coerenti criteri di ordinamento in presenza di pochi elementi di giudizio disponibili in tal senso.

Lingua della documentazione:

  • ita

Fonti

  • FavaG_1988-v4 = Giuseppe Fava, Teatro. Vol. 4, Tringale, 1988