|||
3.1 - Opere di Giuseppe Fava
933
Vortice (Le vie della gloria)
([1945])
AGF-03.1-001
934
Fantasia goliardica
([1945])
AGF-03.1-002
935
[Programma, attori e personaggi]
([1945])
AGF-03.1-002.01
936
Oste. Una cliente. On. Deputato. Romeo. Franca
([1945])
AGF-03.1-002.02
937
L’orologio a pendolo [o a cucù]
([1945])
AGF-03.1-002.03
938
Calzolaio. Moglie. Signorina
([1945])
AGF-03.1-002.04
939
Vecchietto (Bibì). Vecchietta (Mimì). Cameriera (Mizzi)
([1945])
AGF-03.1-002.05
940
Giuocare ai bottoni
([1945])
AGF-03.1-002.06
941
Il ritorno dell’americano
([1945])
AGF-03.1-002.07
942
Imitazione (imitazione di Hitler)
([1945])
AGF-03.1-002.08
943
La Cavalleria rusticana
([1945])
AGF-03.1-002.09
944
I quattro grandi
([1945])
AGF-03.1-002.10
945
(Sketch) Bambole alla vetrina
([1945])
AGF-03.1-002.11
946
[Illustrazioni]
([1945])
AGF-03.1-002.12
947
Le cose degli altri (teledramma)
([1951])
AGF-03.1-003
948
Il sedile (teledramma)
([1951])
AGF-03.1-004
949
Noi e voi (teledramma)
([1951])
AGF-03.1-005
950
Noi e voi (Cronaca in un atto [e sei scene])
([1951])
AGF-03.1-006
951
[Anonimo e commedia anonima]
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-007
952
La Qualcosa
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008
953
[Presentazione dell’opera e siparietti]
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008.01
954
[La qualcosa. Testo preparatorio e primo testo strutturato]
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008.02
955
[L’onore e le pantofole – Le poesie coi baffi – La qualcosa (cablocommedia)]
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008.03
956
[La qualcosa. Giovannino e Cavaliere Baldassarre]
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008.04
957
Le bugie annegano nel latte
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008.05
958
La bottega delle idee
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008.06
959
[Lamento in morte di una via – C’era una volta]
([1957])
AGF-03.1-008.07
960
Gli uomini in tondo 6
([1959])
AGF-03.1-009
961
[Cronaca di un uomo]
([1964] - 1978)
AGF-03.1-010
962
L’irriducibile - Cronaca di un uomo
([1964])
AGF-03.1-010.01
963
Cronaca di un uomo. Teatro
([post 1963] - [ante 1966])
AGF-03.1-010.02
964
Cronaca di un uomo. Commedia
([post 1963] - [ante 1966])
AGF-03.1-010.03
965
[Cronaca di un uomo. Stesura intermedia]
([post 1963] - [ante 1966])
AGF-03.1-010.04
966
[Cronaca di un uomo. Stesura definitiva]
(1965)
AGF-03.1-010.05
967
Cronaca di un uomo. Messa in scena 1967
([1967 aprile] - [1967 maggio])
AGF-03.1-010.06
968
Aggiunte Cronaca di un uomo
([1978])
AGF-03.1-010.07
969
[Natura e sentimenti dei personaggi]
([1978])
AGF-03.1-010.08
970
[Regia, scenografia e stime economiche]
([1978])
AGF-03.1-010.09
971
Processo al mafioso (commedia)
([circa 1965] - 1967)
AGF-03.1-011
972
[La violenza]
([1967] - 1978)
AGF-03.1-012
973
[Prime bozze]
([1967])
AGF-03.1-012.01
974
Edizione integrale
([post 1966] - [ante 1970])
AGF-03.1-012.02
975
[Flaccovio Editore]
([1968] - 1969)
AGF-03.1-012.03
976
[Concorso nazionale IDI]
([1969])
AGF-03.1-012.04
977
[Testo per la rappresentazione teatrale]
([1969] - 1970)
AGF-03.1-012.05
978
[Varianti]
([1969] - [1970])
AGF-03.1-012.06
979
Idee, incastri, aggiunte
([1970] - 1972 maggio 16)
AGF-03.1-012.07
980
[Il proboviro. Opera buffa sugli italiani]
(1972 - [1978])
AGF-03.1-013
981
[Il proboviro – prima stesura e prime rappresentazioni]
([1972])
AGF-03.1-013.01
982
Appunti proboviro
([1972])
AGF-03.1-013.02
983
”Opera buffa” brani - correzioni
([1973])
AGF-03.1-013.03
984
[Opera buffa – copioni primo atto]
([1973])
AGF-03.1-013.04
985
[Opera buffa – rappresentazione Festival teatrale internazionale di Taormina 1977]
([1977])
AGF-03.1-013.05
986
Opera buffa – preventivi pratiche Regione
([1977] - 1979)
AGF-03.1-013.06
987
[Il proboviro (opera buffa sugli italiani) – riduzione e adattamento di Renato Fidone]
(1987)
AGF-03.1-013.07
988
[Bello bellissimo!]
([1974])
AGF-03.1-014
989
[Testi per prima stesura]
([1974])
AGF-03.1-014.01
990
[Stesura intermedia]
([1974])
AGF-03.1-014.02
991
[Copione definitivo]
([1974])
AGF-03.1-014.03
992
[Appunti di scena, brani di copione e canzone d’amore]
([1974])
AGF-03.1-014.04
993
[Rivoluzione (La)]
([post 1975] - [ante 1978])
AGF-03.1-015
994
La Rivoluzione (1a bozza)
([post 1975] - [ante 1978])
AGF-03.1-015.01
995
La rivoluzione atto 1° - 2° - 3°
([post 1975] - [ante 1978])
AGF-03.1-015.02
996
Atto 3°
([post 1975] - [ante 1978])
AGF-03.1-015.03
997
[Rivoluzione (tre atti) - copioni]
([post 1975] - [ante 1978])
AGF-03.1-015.04
998
[La libertà – Dialoghi futuri imminenti]
([1977] - [ante 1981])
AGF-03.1-016
999
[La libertà – Prima stesura]
([1977])
AGF-03.1-016.01
1000
[La libertà – Rimaneggiamenti su prima stesura]
([1977])
AGF-03.1-016.02
1001
[La libertà – Stesura intermedia secondo atto]
([1977])
AGF-03.1-016.03
1002
[La libertà – Copioni strutturati]
([1977] - [ante 1981])
AGF-03.1-016.04
1003
[Appunti per le varie opere teatrali]
([post 1976] - [ante 1981])
AGF-03.1-016.05
1004
[La libertà. Dialoghi futuri]
([post 1976] - [ante 1981])
AGF-03.1-016.06
1005
Dialoghi futuri imminenti
([post 1977] - [ante 1981])
AGF-03.1-016.07
1006
[Delirio]
([1977])
AGF-03.1-017
1007
Delirio: canovaccio, appunti, inediti
([1977])
AGF-03.1-017.01
1008
Delirio 1° originale. (Incompleto)
([1977])
AGF-03.1-017.02
1009
Delirio originale
([1977])
AGF-03.1-017.03
1010
Creature Recitanti. Delirio
([1977])
AGF-03.1-017.04
1011
Delirio e sogno
([1977])
AGF-03.1-017.05
1012
[Foemina ridens]
([1979] - [1982])
AGF-03.1-018
1013
Foemina ridens. Prima stesura
([1979])
AGF-03.1-018.01
1014
[Foemina ridens. Copione prima stesura con aggiunte stacchi musicali]
([1979] - [1980])
AGF-03.1-018.02
1015
[Foemina ridens. Appunti per l’ampliamento del copione]
([1979])
AGF-03.1-018.03
1016
Creature ridenti (Foemina ridens)
([1979] - [1980])
AGF-03.1-018.04
1017
[Rappresentazioni teatrali di Foemina ridens]
([1981])
AGF-03.1-018.05
1018
Foemina ridens. Testo Estivo
([1982])
AGF-03.1-018.06
1019
[Foemina ridens. Stralci di copione con inserti per l’opera]
([1982])
AGF-03.1-018.07
1020
Foemina ridens. Ultimo testo
([1982])
AGF-03.1-018.08
1021
Sinfonie d’amore (Piccole sinfonie)
([1979])
AGF-03.1-019
1022
Pazza monologo
([post 1978] - [ante 1983])
AGF-03.1-020
1023
[L’uomo del Nord]
([post 1978] - [ante 1982])
AGF-03.1-021
1024
[Materiali preparatori]
([post 1978] - [ante 1982])
AGF-03.1-021.01
1025
[Copione strutturato e rilegato dall’autore – stesura non definitiva]
([post 1978] - [ante 1982])
AGF-03.1-021.02
1026
[Altri materiali preparatori]
([post 1978] - [ante 1982])
AGF-03.1-021.03
1027
[Paradigma]
([1980])
AGF-03.1-022
1028
[Rappresentazione di un uomo]
([1980])
AGF-03.1-022.01
1029
[Una volta un uomo]
([1980])
AGF-03.1-022.02
1030
[Paradigma]
([1980])
AGF-03.1-022.03
1031
[America America]
([post 1979] - [1982])
AGF-03.1-023
1032
[Presentazione, preventivo, prime stesure]
([post 1979] - [ante 1983])
AGF-03.1-023.01
1033
[Copione definitivo]
([1982])
AGF-03.1-023.02
1034
[Vangelo secondo Giuda]
([1981])
AGF-03.1-024
1035
Giuda. Testo definitivo
([1981])
AGF-03.1-024.01
1036
[Vangelo secondo Giuda. Copioni]
([1981])
AGF-03.1-024.02
1037
I’ soltato ‘mballaccheri
(1983)
AGF-03.1-025
1038
[Ultima violenza]
([1983])
AGF-03.1-026
1039
[Ultima violenza. Copioni]
([1983])
AGF-03.1-026.01
1040
Ultima violenza. 2° edizione
([1983])
AGF-03.1-026.02
Ultima violenza

[Ultima violenza] ([1983])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: AGF-03.1-026

Il fascicolo comprende documenti correlati all’opera di Giuseppe Fava Ultima violenza , scritta tra il 1982 e il 1983. Registrata alla SIAE il 31 ottobre 1983 (codice 344939A), la prima messa in scena è dell’8 novembre dello stesso anno al Teatro Verga di Catania (sede principale del Teatro Stabile) con la regia di Lamberto Puggelli. Il testo dell’opera, vincitrice del premio dell’Istituto del Dramma Italiano (IDI) nel 1984, è stato pubblicato nel 1983 da I Siciliani editori (FavaG_1983) e postumo nel primo volume della monografia sul teatro di Fava edito da Tringale nel 1988 (FavaG_1988-v1).
Con Ultima violenza Fava ripropone la ricostruzione scenica di un processo in un’aula di tribunale ma – in un contesto storico mutato e caratterizzato da un crescendo di violenza – con spirito e dimensioni del dramma differenti rispetto ad altre sue opere precedenti: non si tratta di fatti specifici e non sono coinvolti personaggi «stampati nel loro tempo» ma, come dichiara lo stesso autore in una presentazione, ci si confronta con il più grave e ampio «pericolo incombente del disfacimento morale del paese per l’assalto criminale, con personaggi che ancora vivono o stanno per vivere la loro tragica vicenda, l’ultimo disperato tentativo di una nazione per scampare al trionfante furore degli assassini, mafia, camorra, terrorismo, l’uno all’altro legato da una sorta di infame disegno criminale, dietro il quale stanno le ombre dei grandi padrini. E su tutto l’imminenza di un evento terribile che non è ancora accaduto e tuttavia rappresenta una sempre più cupa ipotesi sulla vita del Paese. E nemmeno sappiamo da quale parte, con quale crudeltà». Il processo inscenato è a carico di sette personaggi coinvolti forse in un solo assassinio, politici, finanzieri, terroristi e mafiosi, emblematici di tutta la violenza, ma al contempo è istruito – su un piano metaforico – «contro la violenza» stessa (ScuriattiM_2020, p. 464). Il palazzo di giustizia è stretto in un mortale assedio; fuori si addensa l’imminenza della tragedia, può essere una terribile rivolta popolare, oppure il trionfo degli assassini. Il protagonista, l’unico avvocato difensore del processo, ironico, buffo, crudele e tragico, portatore di un suo segreto, attraverso una serie di colpi di scena sconvolge l’evento con una rivelazione finale.
Il fascicolo, costituito in fase di ordinamento con l’intento di riunificare tutta la documentazione relativa all’opera, è articolato in 2 sotto-unità: 1 aggregazione contenente diverse versioni del copione dell’opera e 1 unità documentaria rappresentata da annotazioni dell’autore per modifiche da apportare al testo.

Consistenza:

358 carte

Documentazione collegata:

Diversi articoli riguardanti l’opera, apparsi in periodici locali e nazionali tra il 9 e il 10 novembre 1983, sono conservati in un altro fascicolo intitolato Ultima violenza, collocato nella sottoserie relativa alle recensioni teatrali (Serie 3, Sottoserie 2, n. 6).

Lingua della documentazione:

  • ita

Fonti

  • FavaG_1983 = Giuseppe Fava, Ultima violenza, I Siciliani Editori, 1983
  • FavaG_1988-v1 = Giuseppe Fava, Teatro. Vol. 1, Tringale, 1988
  • ScuriattiM_2020 = Giuseppe Fava, Tutto il teatro. Vol. 2. La verità recitata, Bietti, 2020 (a cura di Massimiliano Scuriatti)