|||
3.1 - Opere di Giuseppe Fava
933
Vortice (Le vie della gloria)
([1945])
AGF-03.1-001
934
Fantasia goliardica
([1945])
AGF-03.1-002
935
[Programma, attori e personaggi]
([1945])
AGF-03.1-002.01
936
Oste. Una cliente. On. Deputato. Romeo. Franca
([1945])
AGF-03.1-002.02
937
L’orologio a pendolo [o a cucù]
([1945])
AGF-03.1-002.03
938
Calzolaio. Moglie. Signorina
([1945])
AGF-03.1-002.04
939
Vecchietto (Bibì). Vecchietta (Mimì). Cameriera (Mizzi)
([1945])
AGF-03.1-002.05
940
Giuocare ai bottoni
([1945])
AGF-03.1-002.06
941
Il ritorno dell’americano
([1945])
AGF-03.1-002.07
942
Imitazione (imitazione di Hitler)
([1945])
AGF-03.1-002.08
943
La Cavalleria rusticana
([1945])
AGF-03.1-002.09
944
I quattro grandi
([1945])
AGF-03.1-002.10
945
(Sketch) Bambole alla vetrina
([1945])
AGF-03.1-002.11
946
[Illustrazioni]
([1945])
AGF-03.1-002.12
947
Le cose degli altri (teledramma)
([1951])
AGF-03.1-003
948
Il sedile (teledramma)
([1951])
AGF-03.1-004
949
Noi e voi (teledramma)
([1951])
AGF-03.1-005
950
Noi e voi (Cronaca in un atto [e sei scene])
([1951])
AGF-03.1-006
951
[Anonimo e commedia anonima]
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-007
952
La Qualcosa
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008
953
[Presentazione dell’opera e siparietti]
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008.01
954
[La qualcosa. Testo preparatorio e primo testo strutturato]
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008.02
955
[L’onore e le pantofole – Le poesie coi baffi – La qualcosa (cablocommedia)]
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008.03
956
[La qualcosa. Giovannino e Cavaliere Baldassarre]
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008.04
957
Le bugie annegano nel latte
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008.05
958
La bottega delle idee
([post 1952] - [ante 1960])
AGF-03.1-008.06
959
[Lamento in morte di una via – C’era una volta]
([1957])
AGF-03.1-008.07
960
Gli uomini in tondo 6
([1959])
AGF-03.1-009
961
[Cronaca di un uomo]
([1964] - 1978)
AGF-03.1-010
962
L’irriducibile - Cronaca di un uomo
([1964])
AGF-03.1-010.01
963
Cronaca di un uomo. Teatro
([post 1963] - [ante 1966])
AGF-03.1-010.02
964
Cronaca di un uomo. Commedia
([post 1963] - [ante 1966])
AGF-03.1-010.03
965
[Cronaca di un uomo. Stesura intermedia]
([post 1963] - [ante 1966])
AGF-03.1-010.04
966
[Cronaca di un uomo. Stesura definitiva]
(1965)
AGF-03.1-010.05
967
Cronaca di un uomo. Messa in scena 1967
([1967 aprile] - [1967 maggio])
AGF-03.1-010.06
968
Aggiunte Cronaca di un uomo
([1978])
AGF-03.1-010.07
969
[Natura e sentimenti dei personaggi]
([1978])
AGF-03.1-010.08
970
[Regia, scenografia e stime economiche]
([1978])
AGF-03.1-010.09
971
Processo al mafioso (commedia)
([circa 1965] - 1967)
AGF-03.1-011
972
[La violenza]
([1967] - 1978)
AGF-03.1-012
973
[Prime bozze]
([1967])
AGF-03.1-012.01
974
Edizione integrale
([post 1966] - [ante 1970])
AGF-03.1-012.02
975
[Flaccovio Editore]
([1968] - 1969)
AGF-03.1-012.03
976
[Concorso nazionale IDI]
([1969])
AGF-03.1-012.04
977
[Testo per la rappresentazione teatrale]
([1969] - 1970)
AGF-03.1-012.05
978
[Varianti]
([1969] - [1970])
AGF-03.1-012.06
979
Idee, incastri, aggiunte
([1970] - 1972 maggio 16)
AGF-03.1-012.07
980
[Il proboviro. Opera buffa sugli italiani]
(1972 - [1978])
AGF-03.1-013
981
[Il proboviro – prima stesura e prime rappresentazioni]
([1972])
AGF-03.1-013.01
982
Appunti proboviro
([1972])
AGF-03.1-013.02
983
”Opera buffa” brani - correzioni
([1973])
AGF-03.1-013.03
984
[Opera buffa – copioni primo atto]
([1973])
AGF-03.1-013.04
985
[Opera buffa – rappresentazione Festival teatrale internazionale di Taormina 1977]
([1977])
AGF-03.1-013.05
986
Opera buffa – preventivi pratiche Regione
([1977] - 1979)
AGF-03.1-013.06
987
[Il proboviro (opera buffa sugli italiani) – riduzione e adattamento di Renato Fidone]
(1987)
AGF-03.1-013.07
988
[Bello bellissimo!]
([1974])
AGF-03.1-014
989
[Testi per prima stesura]
([1974])
AGF-03.1-014.01
990
[Stesura intermedia]
([1974])
AGF-03.1-014.02
991
[Copione definitivo]
([1974])
AGF-03.1-014.03
992
[Appunti di scena, brani di copione e canzone d’amore]
([1974])
AGF-03.1-014.04
993
[Rivoluzione (La)]
([post 1975] - [ante 1978])
AGF-03.1-015
994
La Rivoluzione (1a bozza)
([post 1975] - [ante 1978])
AGF-03.1-015.01
995
La rivoluzione atto 1° - 2° - 3°
([post 1975] - [ante 1978])
AGF-03.1-015.02
996
Atto 3°
([post 1975] - [ante 1978])
AGF-03.1-015.03
997
[Rivoluzione (tre atti) - copioni]
([post 1975] - [ante 1978])
AGF-03.1-015.04
998
[La libertà – Dialoghi futuri imminenti]
([1977] - [ante 1981])
AGF-03.1-016
999
[La libertà – Prima stesura]
([1977])
AGF-03.1-016.01
1000
[La libertà – Rimaneggiamenti su prima stesura]
([1977])
AGF-03.1-016.02
1001
[La libertà – Stesura intermedia secondo atto]
([1977])
AGF-03.1-016.03
1002
[La libertà – Copioni strutturati]
([1977] - [ante 1981])
AGF-03.1-016.04
1003
[Appunti per le varie opere teatrali]
([post 1976] - [ante 1981])
AGF-03.1-016.05
1004
[La libertà. Dialoghi futuri]
([post 1976] - [ante 1981])
AGF-03.1-016.06
1005
Dialoghi futuri imminenti
([post 1977] - [ante 1981])
AGF-03.1-016.07
1006
[Delirio]
([1977])
AGF-03.1-017
1007
Delirio: canovaccio, appunti, inediti
([1977])
AGF-03.1-017.01
1008
Delirio 1° originale. (Incompleto)
([1977])
AGF-03.1-017.02
1009
Delirio originale
([1977])
AGF-03.1-017.03
1010
Creature Recitanti. Delirio
([1977])
AGF-03.1-017.04
1011
Delirio e sogno
([1977])
AGF-03.1-017.05
1012
[Foemina ridens]
([1979] - [1982])
AGF-03.1-018
1013
Foemina ridens. Prima stesura
([1979])
AGF-03.1-018.01
1014
[Foemina ridens. Copione prima stesura con aggiunte stacchi musicali]
([1979] - [1980])
AGF-03.1-018.02
1015
[Foemina ridens. Appunti per l’ampliamento del copione]
([1979])
AGF-03.1-018.03
1016
Creature ridenti (Foemina ridens)
([1979] - [1980])
AGF-03.1-018.04
1017
[Rappresentazioni teatrali di Foemina ridens]
([1981])
AGF-03.1-018.05
1018
Foemina ridens. Testo Estivo
([1982])
AGF-03.1-018.06
1019
[Foemina ridens. Stralci di copione con inserti per l’opera]
([1982])
AGF-03.1-018.07
1020
Foemina ridens. Ultimo testo
([1982])
AGF-03.1-018.08
1021
Sinfonie d’amore (Piccole sinfonie)
([1979])
AGF-03.1-019
1022
Pazza monologo
([post 1978] - [ante 1983])
AGF-03.1-020
1023
[L’uomo del Nord]
([post 1978] - [ante 1982])
AGF-03.1-021
1024
[Materiali preparatori]
([post 1978] - [ante 1982])
AGF-03.1-021.01
1025
[Copione strutturato e rilegato dall’autore – stesura non definitiva]
([post 1978] - [ante 1982])
AGF-03.1-021.02
1026
[Altri materiali preparatori]
([post 1978] - [ante 1982])
AGF-03.1-021.03
1027
[Paradigma]
([1980])
AGF-03.1-022
1028
[Rappresentazione di un uomo]
([1980])
AGF-03.1-022.01
1029
[Una volta un uomo]
([1980])
AGF-03.1-022.02
1030
[Paradigma]
([1980])
AGF-03.1-022.03
1031
[America America]
([post 1979] - [1982])
AGF-03.1-023
1032
[Presentazione, preventivo, prime stesure]
([post 1979] - [ante 1983])
AGF-03.1-023.01
1033
[Copione definitivo]
([1982])
AGF-03.1-023.02
1034
[Vangelo secondo Giuda]
([1981])
AGF-03.1-024
1035
Giuda. Testo definitivo
([1981])
AGF-03.1-024.01
1036
[Vangelo secondo Giuda. Copioni]
([1981])
AGF-03.1-024.02
1037
I’ soltato ‘mballaccheri
(1983)
AGF-03.1-025
1038
[Ultima violenza]
([1983])
AGF-03.1-026
1039
[Ultima violenza. Copioni]
([1983])
AGF-03.1-026.01
1040
Ultima violenza. 2° edizione
([1983])
AGF-03.1-026.02
Opera buffa – preventivi pratiche Regione

Opera buffa – preventivi pratiche Regione ([1977] - 1979)

Sottounità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: AGF-03.1-013.06

Dattiloscritto – su carta intestata «Teatron. Associazione artistica e culturale […] Catania» – intitolato Piano pubblicistico di propaganda per la commedia “Opera buffa”, [primavera 1977], 1 carta.

Dattiloscritto – su carta intestata «Teatron. Associazione artistica e culturale […] Catania» – intitolato Piano finanziario per la realizzazione, per l’organizzazione e l’allestimento scenico dello spettacolo, [primavera 1977], 1 carta.

Dattiloscritto intitolato Piano finanziario per la realizzazione de l’”Opera buffa” di Giuseppe Fava, [primavera 1977], 2 carte.

Annotazioni manoscritte di Giuseppe Fava sui compensi degli attori Tuccio [Musumeci] e [Pippo] Pattavina, 1 carta.

Minuta di lettera dattiloscritta di Giuseppe Fava a [Roberto] Franchini, s.l., [primavera 1977], 2 carte (2 copie), con cenni all’ipotesi di partecipare al festival dell’Unità di Modena del settembre 1977. In allegato:
annotazioni dattiloscritte sui costi dello spettacolo Opera buffa, [primavera 1977], 2 carte.

Copia di lettera di presentazione della messa in scena di Opera buffa fissata per l’estate 1977 – su carta intestata «Teatron. Associazione artistica e culturale […] Catania» – a firma di Giuseppe Fava, s.l., [primavera 1977], 2 carte (2 copie), da inviare a varie amministrazioni della Sicilia con proposta di rappresentazione dell’opera nella seconda metà di agosto o nei giorni 4-10 settembre, considerate le date già fissate per la prima metà di luglio in alcuni teatri greci della Sicilia e al Festival Internazionale di Taormina per i primi tre giorni di settembre del 1977.

Elenco manoscritto degli enti siciliani cui presentare l’opera, [primavera 1977], 3 carte.

Quadernone intitolato Opera Buffa di Giuseppe Fava, [tra la primavera e l’estate 1977], 40 carte (di cui 28 bianche), contenente appunti manoscritti di Fava riguardanti aspetti economici, sedi e date per lo spettacolo, oltre che il relativo manifesto pubblicitario e note su correzioni del primo atto. Tra le pagine del quadernone sono presenti anche:
fogli sciolti contenenti ulteriori annotazioni autografe di carattere organizzativo, 8 carte;
minuta dattiloscritta – e relative note manoscritte – di verbale della riunione del consiglio direttivo dell’associazione Theatron del 7 agosto 1977, concernente la delega al sig. Riccardo Perrone delle incombenze erariali e fiscali per la vendita dello spettacolo, 3 carte;
annotazione manoscritta di Fava sulla giustizia, 1 carte;
pieghevole dei festival cinematografici, musicali e teatrali internazionali di Taormina (21 luglio-3 settembre 1977), [ 1977 ], 3 carte;
biglietto da visita del Rag. Michele Miserandino, commissario straordinario dell’Azienda autonoma di soggiorno e turismo, 1 carta;
documento contenente dati anagrafici di Riccardo Perrone, 1 carta;
foglio bianco intestato «E.P.T. Associazione Turistica Pro Loco di Modica», 1 carta;
stampa fotografica con ritratto dell’attrice Ida Di Benedetto, 1 carta;
dichiarazione dattiloscritta di Giuseppe Fava sulla proposta all’attore Giuseppe Cuccia per la partecipazione a Opera buffa e sul suo rifiuto a causa di un impedimento, 15 luglio 1977, 1 carta;
manoscritto di Giuseppe Fava contenente una riscrittura della parte finale del copione di Opera buffa, [ 1977 ], 5 carte.

Lettera manoscritta di un giornalista non identificato a Giuseppe Fava su carta intestata «San Domenico Palace Hotel», s.l., 29 luglio 1977, 1 carta, riguardante suoi recapiti per il periodo estivo.

Manifesto che pubblicizza la rappresentazione di Opera buffa a Cefalù (24 agosto 1977) a cura dell’associazione Teatron, [agosto 1977], 1 carta.

Copia di lettera dattiloscritta di Giuseppe Fava – in qualità di presidente dell’Associazione culturale Teatron – all’assessore regionale al Turismo e Spettacolo [Carlo Giuliano], [Catania], [tra l’autunno 1977 e l’inverno 1978], 1 carta, per richiesta integrazione contributo in ordine alla realizzazione dello spettacolo Opera buffa a fronte del consistente disavanzo economico registratosi. In allegato:
dattiloscritto intitolato Bilancio finanziario della tournée con “Opera buffa” in Sicilia dal giorno 11 agosto al giorno 9 settembre ’77, [tra l’autunno 1977 e l’inverno 1978], 1 carta;
copia dattiloscritta della richiesta di rappresentazione della commedia Opera buffa nella stagione estiva inviata in precedenza all’assessorato regionale, [primavera 1977], 2 carte, contenente anche cenni alla futura messa in scena dell’opera Delirio;
copia dattiloscritta della richiesta di rappresentazione della commedia Opera buffa nelle date 1-15 agosto 1977 nei teatri siciliani inviata in precedenza all’assessorato regionale, [primavera 1977], 2 carte;
dattiloscritto intitolato Note artistiche su “Opera Buffa”, [primavera 1977], 3 carte;
copia di dattiloscritto intitolato Piano finanziario per la realizzazione de l’“Opera Buffa” di Giuseppe Fava, [primavera 1977], 2 carte.

Copia di lettera dattiloscritta della Cooperativa Alfa – firmata da Giuseppe Fava – all’[Ente provinciale del turismo di Napoli], [tra l’inverno e la primavera del 1978], 1 carta, con proposta di realizzazione estiva di Opera buffa, contenuta in una busta intitolata Roma. In allegato:
dattiloscritto intitolato Relazione artistica e finanziaria su Opera buffa_, [tra l’inverno e la primavera del 1978], 3 carte;
fotocopie di pagine di giornali contenenti le recensioni all’_Opera buffa
rappresentata a Taormina nell’estate 1977, firmate da Domenico Danzuso («La Sicilia», 28 agosto 1977) e Gigi Macchi («L’Espresso», [fine agosto 1977]), 2 carte.

Dattiloscritto – su carta intestata «Alfa. Cooperativa di produzione cinematografica televisiva teatrale e giornalistica» – intitolato Relazione artistica e finanziaria su Opera buffa, [tra l’inverno e la primavera del 1978], 18 carte (6 copie), contenente note sull’autore, la trama dell’opera, il cast artistico e un preventivo finanziario dettagliato.

Deliberazione dattiloscritta del consiglio direttivo dell’associazione culturale Theatron del 27 marzo 1978, 2 carte (doppia copia), con delega al presidente Giuseppe Fava di tutti i poteri più ampi, anche di amministrazione straordinaria. In allegato:
Copia conforme dattiloscritta dell’atto costitutivo (31 marzo 1977) e dello statuto dell’associazione Theatron, 9 agosto 1977, 8 carte.

Lettera dattiloscritta di presentazione di Opera Buffa – su carta intestata «Cooperativa Alfa» –e relative copie indirizzate a: Comune di Palazzolo Acreide; ProLoco di Patti; ProLoco di Santa Teresa di Riva; Azienda di cura e soggiorno Villa Igieia Palermo, [primavera 1978], 10 carte.

Copia di lettera dattiloscritta della Cooperativa Alfa – firmata dal presidente Giuseppe Fava – alla Direzione della Prima Rete della RAI televisione, [primavera 1978], 1 carta, con proposta di utilizzazione di Opera buffa per un’edizione televisiva. In allegato:
dattiloscritto contenente note sull’autore, la trama dell’opera, il cast artistico e un preventivo finanziario dettagliato, 3 carte.

Fotocopia di dattiloscritto intitolato Proposta per sceneggiato Opera buffa (di Giuseppe Fava), [ 1978 ], 3 carte, contenente una presentazione dell’opera.

Bozza manoscritta di preventivo per Rai Tre riferito a Opera buffa, [ 1978 ], 3 carte.

Promemoria e annotazioni autografe riguardanti la promozione dello spettacolo, [ 1978 ], 5 carte, conservate in una cartellina denominata a Rosalba controllare o provvedere.

Copia di istanza dattiloscritta dell’Associazione culturale Teatron – firmata dal presidente Giuseppe Fava – all’assessore alla pubblica istruzione e ai beni culturali della Regione Siciliana per l’ammissione ai contributi per le attività teatrali siciliane per la stagione 1979-1980 [finalizzate alla messa in scena delle opere di Fava Delirio e Opera buffa, Catania, dicembre 1979, 2 carte. In allegato:
bozza di istanza dattiloscritta con annotazioni manoscritte, 1 carta.
scheda dattiloscritta dell’Assessorato regionale beni culturali ambientali e della pubblica istruzione sui dati necessari per l’inoltro dell’istanza, 1 carta;
dattiloscritti in duplice copia contenti una relazione artistica generale sull’Associazione Teatron, informazioni cast, date e luoghi per le realizzazioni previste dall’associazione, nonché una richiesta di anticipazione economica e dati di conto corrente, 12 carte;
fotocopia di dattiloscritto intitolato Relazione artistica e finanziaria su Delirio, 3 carte;
fotocopia di dattiloscritto intitolato Relazione artistica e finanziaria su Opera buffa, 3 carte.

Risma di carte bianche intestate «Alfa. Cooperativa di produzione cinematografica televisiva teatrale e giornalistica», 42 carte.

Consistenza:

190 carte, di cui 70 bianche

Nota dell'archivista:

Ad eccezione del quadernone, del manifesto, della copia di lettera di Fava all’assessore Giuliano e dei materiali amministrativi relativi all’associazione Teatron – qui collocati in fase di ordinamento – i documenti si trovavano in una cartella con titolo autografo Opera buffa – preventivi pratiche Regione. Sceneggiati preventivi, che è conservata nel sotto-fascicolo.

Documentazione collegata:

Gli altri documenti dell’archivio riguardanti l’opera Delirio sono conservati nell’omonimo fascicolo, Serie 3, Sottoserie 1, n. 17.

Lingua della documentazione:

  • ita