933 |
Vortice (Le vie della gloria) ([1945]) AGF-03.1-001 |
934 |
Fantasia goliardica ([1945]) AGF-03.1-002 |
935 |
—
[Programma, attori e personaggi] ([1945]) AGF-03.1-002.01 |
936 |
—
Oste. Una cliente. On. Deputato. Romeo. Franca ([1945]) AGF-03.1-002.02 |
937 |
—
L’orologio a pendolo [o a cucù] ([1945]) AGF-03.1-002.03 |
938 |
—
Calzolaio. Moglie. Signorina ([1945]) AGF-03.1-002.04 |
939 |
—
Vecchietto (Bibì). Vecchietta (Mimì). Cameriera (Mizzi) ([1945]) AGF-03.1-002.05 |
940 |
—
Giuocare ai bottoni ([1945]) AGF-03.1-002.06 |
941 |
—
Il ritorno dell’americano ([1945]) AGF-03.1-002.07 |
942 |
—
Imitazione (imitazione di Hitler) ([1945]) AGF-03.1-002.08 |
943 |
—
La Cavalleria rusticana ([1945]) AGF-03.1-002.09 |
944 |
—
I quattro grandi ([1945]) AGF-03.1-002.10 |
945 |
—
(Sketch) Bambole alla vetrina ([1945]) AGF-03.1-002.11 |
946 |
—
[Illustrazioni] ([1945]) AGF-03.1-002.12 |
947 |
Le cose degli altri (teledramma) ([1951]) AGF-03.1-003 |
948 |
Il sedile (teledramma) ([1951]) AGF-03.1-004 |
949 |
Noi e voi (teledramma) ([1951]) AGF-03.1-005 |
950 |
Noi e voi (Cronaca in un atto [e sei scene]) ([1951]) AGF-03.1-006 |
951 |
[Anonimo e commedia anonima] ([post 1952] - [ante 1960]) AGF-03.1-007 |
952 |
La Qualcosa ([post 1952] - [ante 1960]) AGF-03.1-008 |
953 |
—
[Presentazione dell’opera e siparietti] ([post 1952] - [ante 1960]) AGF-03.1-008.01 |
954 |
—
[La qualcosa. Testo preparatorio e primo testo strutturato] ([post 1952] - [ante 1960]) AGF-03.1-008.02 |
955 |
—
[L’onore e le pantofole – Le poesie coi baffi – La qualcosa (cablocommedia)] ([post 1952] - [ante 1960]) AGF-03.1-008.03 |
956 |
—
[La qualcosa. Giovannino e Cavaliere Baldassarre] ([post 1952] - [ante 1960]) AGF-03.1-008.04 |
957 |
—
Le bugie annegano nel latte ([post 1952] - [ante 1960]) AGF-03.1-008.05 |
958 |
—
La bottega delle idee ([post 1952] - [ante 1960]) AGF-03.1-008.06 |
959 |
—
[Lamento in morte di una via – C’era una volta] ([1957]) AGF-03.1-008.07 |
960 |
Gli uomini in tondo 6 ([1959]) AGF-03.1-009 |
961 |
[Cronaca di un uomo] ([1964] - 1978) AGF-03.1-010 |
962 |
—
L’irriducibile - Cronaca di un uomo ([1964]) AGF-03.1-010.01 |
963 |
—
Cronaca di un uomo. Teatro ([post 1963] - [ante 1966]) AGF-03.1-010.02 |
964 |
—
Cronaca di un uomo. Commedia ([post 1963] - [ante 1966]) AGF-03.1-010.03 |
965 |
—
[Cronaca di un uomo. Stesura intermedia] ([post 1963] - [ante 1966]) AGF-03.1-010.04 |
966 |
—
[Cronaca di un uomo. Stesura definitiva] (1965) AGF-03.1-010.05 |
967 |
—
Cronaca di un uomo. Messa in scena 1967 ([1967 aprile] - [1967 maggio]) AGF-03.1-010.06 |
968 |
—
Aggiunte Cronaca di un uomo ([1978]) AGF-03.1-010.07 |
969 |
—
[Natura e sentimenti dei personaggi] ([1978]) AGF-03.1-010.08 |
970 |
—
[Regia, scenografia e stime economiche] ([1978]) AGF-03.1-010.09 |
971 |
Processo al mafioso (commedia) ([circa 1965] - 1967) AGF-03.1-011 |
972 |
[La violenza] ([1967] - 1978) AGF-03.1-012 |
973 |
—
[Prime bozze] ([1967]) AGF-03.1-012.01 |
974 |
—
Edizione integrale ([post 1966] - [ante 1970]) AGF-03.1-012.02 |
975 |
—
[Flaccovio Editore] ([1968] - 1969) AGF-03.1-012.03 |
976 |
—
[Concorso nazionale IDI] ([1969]) AGF-03.1-012.04 |
977 |
—
[Testo per la rappresentazione teatrale] ([1969] - 1970) AGF-03.1-012.05 |
978 |
—
[Varianti] ([1969] - [1970]) AGF-03.1-012.06 |
979 |
—
Idee, incastri, aggiunte ([1970] - 1972 maggio 16) AGF-03.1-012.07 |
980 |
[Il proboviro. Opera buffa sugli italiani] (1972 - [1978]) AGF-03.1-013 |
981 |
—
[Il proboviro – prima stesura e prime rappresentazioni] ([1972]) AGF-03.1-013.01 |
982 |
—
Appunti proboviro ([1972]) AGF-03.1-013.02 |
983 |
—
”Opera buffa” brani - correzioni ([1973]) AGF-03.1-013.03 |
984 |
—
[Opera buffa – copioni primo atto] ([1973]) AGF-03.1-013.04 |
985 |
—
[Opera buffa – rappresentazione Festival teatrale internazionale di Taormina 1977] ([1977]) AGF-03.1-013.05 |
986 |
—
Opera buffa – preventivi pratiche Regione ([1977] - 1979) AGF-03.1-013.06 |
987 |
—
[Il proboviro (opera buffa sugli italiani) – riduzione e adattamento di Renato Fidone] (1987) AGF-03.1-013.07 |
988 |
[Bello bellissimo!] ([1974]) AGF-03.1-014 |
989 |
—
[Testi per prima stesura] ([1974]) AGF-03.1-014.01 |
990 |
—
[Stesura intermedia] ([1974]) AGF-03.1-014.02 |
991 |
—
[Copione definitivo] ([1974]) AGF-03.1-014.03 |
992 |
—
[Appunti di scena, brani di copione e canzone d’amore] ([1974]) AGF-03.1-014.04 |
993 |
[Rivoluzione (La)] ([post 1975] - [ante 1978]) AGF-03.1-015 |
994 |
—
La Rivoluzione (1a bozza) ([post 1975] - [ante 1978]) AGF-03.1-015.01 |
995 |
—
La rivoluzione atto 1° - 2° - 3° ([post 1975] - [ante 1978]) AGF-03.1-015.02 |
996 |
—
Atto 3° ([post 1975] - [ante 1978]) AGF-03.1-015.03 |
997 |
—
[Rivoluzione (tre atti) - copioni] ([post 1975] - [ante 1978]) AGF-03.1-015.04 |
998 |
[La libertà – Dialoghi futuri imminenti] ([1977] - [ante 1981]) AGF-03.1-016 |
999 |
—
[La libertà – Prima stesura] ([1977]) AGF-03.1-016.01 |
1000 |
—
[La libertà – Rimaneggiamenti su prima stesura] ([1977]) AGF-03.1-016.02 |
1001 |
—
[La libertà – Stesura intermedia secondo atto] ([1977]) AGF-03.1-016.03 |
1002 |
—
[La libertà – Copioni strutturati] ([1977] - [ante 1981]) AGF-03.1-016.04 |
1003 |
—
[Appunti per le varie opere teatrali] ([post 1976] - [ante 1981]) AGF-03.1-016.05 |
1004 |
—
[La libertà. Dialoghi futuri] ([post 1976] - [ante 1981]) AGF-03.1-016.06 |
1005 |
—
Dialoghi futuri imminenti ([post 1977] - [ante 1981]) AGF-03.1-016.07 |
1006 |
[Delirio] ([1977]) AGF-03.1-017 |
1007 |
—
Delirio: canovaccio, appunti, inediti ([1977]) AGF-03.1-017.01 |
1008 |
—
Delirio 1° originale. (Incompleto) ([1977]) AGF-03.1-017.02 |
1009 |
—
Delirio originale ([1977]) AGF-03.1-017.03 |
1010 |
—
Creature Recitanti. Delirio ([1977]) AGF-03.1-017.04 |
1011 |
—
Delirio e sogno ([1977]) AGF-03.1-017.05 |
1012 |
[Foemina ridens] ([1979] - [1982]) AGF-03.1-018 |
1013 |
—
Foemina ridens. Prima stesura ([1979]) AGF-03.1-018.01 |
1014 |
—
[Foemina ridens. Copione prima stesura con aggiunte stacchi musicali] ([1979] - [1980]) AGF-03.1-018.02 |
1015 |
—
[Foemina ridens. Appunti per l’ampliamento del copione] ([1979]) AGF-03.1-018.03 |
1016 |
—
Creature ridenti (Foemina ridens) ([1979] - [1980]) AGF-03.1-018.04 |
1017 |
—
[Rappresentazioni teatrali di Foemina ridens] ([1981]) AGF-03.1-018.05 |
1018 |
—
Foemina ridens. Testo Estivo ([1982]) AGF-03.1-018.06 |
1019 |
—
[Foemina ridens. Stralci di copione con inserti per l’opera] ([1982]) AGF-03.1-018.07 |
1020 |
—
Foemina ridens. Ultimo testo ([1982]) AGF-03.1-018.08 |
1021 |
Sinfonie d’amore (Piccole sinfonie) ([1979]) AGF-03.1-019 |
1022 |
Pazza monologo ([post 1978] - [ante 1983]) AGF-03.1-020 |
1023 |
[L’uomo del Nord] ([post 1978] - [ante 1982]) AGF-03.1-021 |
1024 |
—
[Materiali preparatori] ([post 1978] - [ante 1982]) AGF-03.1-021.01 |
1025 |
—
[Copione strutturato e rilegato dall’autore – stesura non definitiva] ([post 1978] - [ante 1982]) AGF-03.1-021.02 |
1026 |
—
[Altri materiali preparatori] ([post 1978] - [ante 1982]) AGF-03.1-021.03 |
1027 |
[Paradigma] ([1980]) AGF-03.1-022 |
1028 |
—
[Rappresentazione di un uomo] ([1980]) AGF-03.1-022.01 |
1029 |
—
[Una volta un uomo] ([1980]) AGF-03.1-022.02 |
1030 |
—
[Paradigma] ([1980]) AGF-03.1-022.03 |
1031 |
[America America] ([post 1979] - [1982]) AGF-03.1-023 |
1032 |
—
[Presentazione, preventivo, prime stesure] ([post 1979] - [ante 1983]) AGF-03.1-023.01 |
1033 |
—
[Copione definitivo] ([1982]) AGF-03.1-023.02 |
1034 |
[Vangelo secondo Giuda] ([1981]) AGF-03.1-024 |
1035 |
—
Giuda. Testo definitivo ([1981]) AGF-03.1-024.01 |
1036 |
—
[Vangelo secondo Giuda. Copioni] ([1981]) AGF-03.1-024.02 |
1037 |
I’ soltato ‘mballaccheri (1983) AGF-03.1-025 |
1038 |
[Ultima violenza] ([1983]) AGF-03.1-026 |
1039 |
—
[Ultima violenza. Copioni] ([1983]) AGF-03.1-026.01 |
1040 |
—
Ultima violenza. 2° edizione ([1983]) AGF-03.1-026.02 |
Delirio: canovaccio, appunti, inediti ([1977])
Sottounità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: AGF-03.1-017.01
Appunti dattiloscritti per la stesura del copione – con integrazioni e correzioni manoscritte di Giuseppe Fava – rispettivamente intitolati La donna, La corruzione e L’idiota Romeo, [ 1977 ], 10 carte, contenuti in una cartellina con titolo autografo Inediti. Sul retro della stessa uno schizzo raffigurante un volto, presumibilmente abbozzato per una delle maschere descritte alla fine del terzo capoverso della descrizione scenica per l’opera Delirio.
Appunti dattiloscritti per la stesura del copione – con integrazioni e correzioni manoscritte di Giuseppe Fava – sulla figura del regista, [ 1977 ], 3 carte, contenuti in una cartellina con titolo autografo Delirio. Usato.
Appunti dattiloscritti per la stesura del copione – con integrazioni e correzioni manoscritte di Giuseppe Fava – rispettivamente intitolati Il groviglio e Platone cerca, [ 1977 ], 6 carte, contenuti in una cartellina con titolo autografo Delirio Inediti.
Annotazioni dattiloscritte sulla recita della vita (riferimento a Pirandello) con relativa bozza manoscritta di Giuseppe Fava, appunti dattiloscritti per la stesura del copione – con integrazioni e correzioni manoscritte di Giuseppe Fava – rispettivamente intitolati Egli non arriva e Miserie, [ 1977 ], 10 carte, contenuti in una cartellina con titolo autografo Sospesi e note.
Appunti dattiloscritti per la stesura del copione – con integrazioni e correzioni manoscritte di Giuseppe Fava – intitolati Il telefono, versi dattiloscritti sull’amore, stralcio di copione con scontro tra i personaggi Otello e Fosca, note manoscritte dell’autore sulla sequenza delle scene e relative modifiche da effettuare, [ 1977 ], 7 carte, contenuti in una cartellina con titolo autografo Da copiare. Sulla stessa uno schizzo raffigurante un volto, presumibilmente riferito a una maschera grottesca.
Dattiloscritti e manoscritti di Giuseppe Fava contenenti citazioni da William Shakespeare, testi di canti (intitolati L’amore, La paura, Solitudine, La morte, Canta Napule) e relative annotazioni per l’interpretazione dei personaggi e la messa in scena, [ 1977 ], 7 carte, conservati in una cartellina con titolo autografo Canzoni, brani teatrali e altri inserti.
Appunti dattiloscritti per la stesura del copione – con integrazioni e correzioni manoscritte di Giuseppe Fava – rispettivamente intitolati Il nunzio – A, L’uomo, la donna, il fallo, [ 1977 ], 5 carte.
Manoscritti e dattiloscritti di Giuseppe Fava per la stesura del copione, la strutturazione e la sequenza delle scene dell’opera Delirio, [ 1977 ], 73 carte, suddivisi dall’autore in 5 gruppi, comprensivi di scaletta contenente simboli e numeri che richiamano anche testi di cartelline precedenti e con paragrafi o documenti intitolati Miserie. Romeo al verone, Dramma in cinque atti, Lamento di Fosca, Nunzio – B, Nozze di Cana – A1.
Manoscritti e dattiloscritti di Giuseppe Fava per la stesura del copione, la strutturazione e la sequenza delle scene del primo atto dell’opera Delirio, [ 1977 ], 94 carte, con paragrafi intitolati Clown Otello (Clown Polonio), Il potere, La commedia di Platone, Il grammofono, Il defilé, I pensieri d’amore (collera di Paride e tradimento di Felicita), Fosca, Ofelia e le parrucche, Telefonata sfilata, Chi erano, Clitennestra, Agamennone stronzo, Miserie, La madre Fosca, Ribellioni e insulti, Il fallimento, La musica e la notte, Andiamo a fare all’amore, Fosca la puttanona e La tempesta, contenuti in una cartellina intitolata Atto 1°. Nella prima carta note inerenti alla struttura dell’atto e tre schizzi di volti.
Consistenza:
199 carte, di cui 4 bianche
Nota dell'archivista:
I documenti si trovavano in una cartella organizzata dall’autore e intitolata Delirio: canovaccio, appunti, inediti, che è conservata nel sotto-fascicolo.
Lingua della documentazione:
- ita
Link risorsa: http://141.94.31.244:8080/fonds/7/units/86